PROGETTO DI MOBILITA’ INTERNAZIONALE ERASMUS PLUS
Dall’anno 2000 il Liceo Formiggini partecipa ai programmi europei di partenariato scolastico Comenius - dal 2014 denominato Erasmus Plus. L’adesione a tale progetto è ritenuta dal nostro istituto di fondamentale importanza per la formazione culturale e professionale di tutti gli studenti, ed in particolare di quelli del corso linguistico, per la formazione di un cittadino europeo attivo, informato e competente, con spiccate doti di abilità comunicative, in grado di confrontarsi nel mondo della globalizzazione e che comprende i diversi fenomeni culturali e interculturali.
ACCREDITAMENTO ERASMUS+ 2021-2027
Per il settennio 2021-2027 la nostra scuola ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, l'Accreditamento KA120, grazie al quale sarà più facile ottenere annualmente i finanziamenti europei per la progettazione delle mobilità del personale e degli alunni. Il nostro progetto di internazionalizzazione per tutta la comunità educativa sarà così ancora più efficace ed esteso ad un maggior numero di classi.
Per l’anno scolastico 22-23 sono state programmate 3 mobilità di gruppo: il consueto progetto Erasmus per le due classi quarte del linguistico, a cui si è aggiunta una classe terza del corso scientifico; inoltre sono previste 4 mobilità individuali di tre mesi in Spagna, 16 tirocini PCTO di un mese in Grecia e Spagna, 2 job-shadowing e 10 corsi di formazione per i docenti. Tutte queste mobilità internazionali saranno quasi interamente finanziate con borse di studio rilasciate dall’Unione Europea, che permetteranno così a tutti gli studenti interessati, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, di usufruire di importanti opportunità formative all’estero.
ERASMUS PLUS PROJECT 2019-2021
Titolo: BE YOU – BE EU
Progetto biennale finanziato dalla UE
Paesi partecipanti: Olanda, Germania, Finlandia, Italia.
Numero di studenti stranieri: 28 tedeschi, 14 finlandesi, 35 olandesi.
Classi del Formiggini coinvolte: le tre quarte del corso linguistico (56 studenti). In marzo 2021 due classi italiane si sono recate in Germania e una in Olanda per lo scambio. In maggio 28 tedeschi e 20 olandesi sono stati ospitati dalle famiglie in Italia.
Il progetto in breve:
Nel mondo di oggi è necessario che i giovani siano dotati delle giuste tecniche per interpretare correttamente le informazioni e distinguere tra "fatti concreti" e "notizie false" (fake news). Allo stesso tempo, è molto importante capire che lo sviluppo della personalità e la crescita può avvenire solo confrontando la propria opinione e il proprio atteggiamento con quelli degli altri e dei diversi background culturali. Per raggiungere i nostri obiettivi abbiamo pianificato un progetto in cui gli studenti imparano a decodificare "fake news", lavorano come una rete europea, imparano ad applicare le competenze del 21 ° secolo (ad esempio l'alfabetizzazione mediatica o media literacy) ed aumentano la consapevolezza di far parte della comunità europea.
Questo progetto si è concluso ad agosto 2022 e ha ottenuto una valutazione eccellente da parte della commissione europea.
IL PROGETTO ERASMUS DEL LICEO FORMIGGINI 2022-23 (cliccare sul link di seguito riportato)→ Progetto Erasmus e PCTO-Liceo Formiggini-2022-23.pdf