CLIL
Cos’è il CLIL?
CLIL sta per “Content and Language Integrated Learning”. Si tratta dell’insegnamento di discipline non linguistiche (ad esempio storia, filosofia, matematica, scienze, ecc.) in una lingua straniera.
Il Piano di Studi del Liceo Scientifico, del Liceo Classico, del Liceo delle Scienze umane, riportato nelle Indicazioni Nazionali dei nuovi Licei, prevede, nel corso del quinto anno, “l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato”.
Nel Liceo linguistico il CLIL viene attivato nella casse terza e nellaclasse quartao è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica.
Quali sono i vantaggi del CLIL?
Numerose ricerche in ambito didattico dimostrano i vantaggi della metodologia CLIL nell’apprendimento, in particolare evidenziando:
- Il potenziamento dell’apprendimento sia dei contenuti disciplinari che della lingua straniera
- L’aumento della motivazione allo studio
- Lo sviluppo di abilità cognitive complesse
- L’utilizzo della lingua straniera non solo nella comunicazione interpersonale (BICS – Basic Interpersonali Comminication Skills), ma anche come strumento per la comprensione e l’apprendimento di contenuti accademici (CALP - Cognitive Academic Language Proficiency)
- Scarica Visualizza Cos'è il CLIL?
- Scarica Visualizza Use simple words where possible examples of KISS from EU.doc
- Scarica Visualizza Reading Strategies.doc
- Scarica Visualizza Key strategies for CLIL.pdf
- Scarica Visualizza Il CLIL Test e valutazione_Sartirana_29_06_13.pdf
- Scarica Visualizza hard CLIL and soft CLIL.pdf
- Scarica Visualizza Criteria for producing CLIL learning material by MEHISTO (scaffolded by Silvia Pompucci).docx
- Scarica Visualizza COGNITION and CALP.pdf
- Scarica Visualizza clil webliography.DOC
- Scarica Visualizza CLIL PRESENTATION STRATEGIES -Costa dic. 2013.pdf
- Scarica Visualizza CLIL per Orientamento - grande a colori 2014-15.pdf
- Scarica Visualizza CLIL lesson framework .doc
- Scarica Visualizza CLIL Evaluation Form (Costa-Mariotti, 2013)).pdf
- Scarica Visualizza 1 - Indicazioni utili sul metodo CLIL tratti dalla lezione metodologica di Cristina Bosisio.pdf