Lo spettacolo del cielo


Lo spettacolo del cielo. La Commedia tra Arte, Fede e Ragione

conferenza di Lodovica GALLONI e Luca GOLDONI

mercoledì 14 MARZO

 SALA BIASIN (Sassuolo) ore 21,00

 

Lo spettacolo del cielo accomuna esseri umani di qualunque parte del mondo, cultura e tradizione, dalla Preistoria ad oggi, unendo fascino e vertigine, curiosità scientifica e ispirazione artistica, senso religioso.

Quali studi e ricerche hanno portato all’immagine di oggi? Com’è cambiata l’immagine del cosmo nelle epoche passate e fino a noi? Come tale immagine si è riflessa nelle opere d’arte e nelle parole dei poeti?

Da immagini e testimonianze a partire dalla Preistoria, dai Babilonesi, Egizi, fino ai Greci, nella serata si percorrerà con estrema sintesi l’idea del mondo e del cielo di queste antiche civiltà.

Ci si soffermerà, poi, sul cosmo medievale, come si legge in quella grandiosa costruzione che funge da scenografia e teatro per la narrazione poetica di Dante. Verificheremo come, nella struttura del suo cosmo, Dante abbia anticipato, e di molto, certezze della scienza e cosmologia odierna.

Con il progredire della ricerca e dell’esplorazione del cielo, con l’avvento di strumenti sempre più sofisticati, si giungerà alla mappatura del cielo e alla scoperta delle nebulose e questo ampliarsi degli orizzonti si rispecchierà anche nella poesia e nell’arte di due grandi genii della modernità, quali Leopardi e Van Gogh.

ABSTRACT - Galloni & Goldoni.pdf