Il Formìggini, il progetto Cittadinando e le domeniche della legalità


Tra le centinaia di persone che domenica scorsa 24 novembre hanno partecipato alla fiaccolata per il decimo anniversario dell’uccisione di Lea Garofolo c’erano anche 140 ragazzi del nostro Liceo (Liceo A.F. Formiggìni e della sede associata di Palagano, Liceo delle scienze umane “Marco Biagi – opzione ec. Sociale) accompagnati da docenti dell’Istituto, ex docenti del Liceo, personale della segreteria che hanno aderito all’iniziativa “Domeniche della legalità” promosse nell’ambito del progetto d’Istiìtuto “Cittadinando: diventare cittadini studiando”, progetto che ha come docente referente e promotore il prof. Carmelo Frattura.

Lea Garofolo è fra i testimoni di giustizia e vittime di mafia che il nostro Istituto ha adottato da anni insieme a Rita Atria, Angelo Vassallo, i gemellini Salvatore e Giuseppe Asta con la mamma Barbara Rizzo e Peppino Impastato.

Già nel 2013 studenti del nostro Liceo avevano prima partecipato ad un’udienza del processo d’appello contro Carlo Cosco e i suoi Fratelli quali assassini di Lea Garofalo, poi al funerale civile organizzato da Libera e dal Comune di Milano.

In occasione della visita a Milano, i nostri studenti si sono recati anche alla stazione centrale FS di Milano per visitare con guida il museo del Binario 21.

Le prossime iniziative  del progetto Cittadinando e delle Domeniche della legalità per l’anno scolastico in corso avranno le seguenti destinazioni:

  1. a fine gennaio visita di tre giorni alle istituzioni (Senato, Camera e Quirinale)
  2. per la giornata della memoria e dell’impegno, 19-22 marzo 2020, viaggio di istruzione a Palermo, Capaci, Cinisi e Corleone
  3. Viaggio di istruzione, 21-24 aprile 2020 in Campania (Pollica e Casal Di Principe) nelle terre del Sindaco Pescatore e di Don Peppe Diana
  4. 5-6 settembre 2020 partecipazione ad Acciaroli (SA) alla Festa della Speranza.